Proxmox 8.1: le principali novità


Prova il nostro configuratore per Server Proxmox chiavi in mano, clicca qui

Tabella dei contenuti

Proxmox 8.1 è l’ultima versione aggiornata di Proxmox VE, una delle piattaforme server open source più famose per la virtualizzazione di server, reti, macchine fisiche e sistemi di archiviazione

Basato su Debian 12.2, Proxmox 8.1 è un software gratuito che utilizza il kernel Linux 6.5 come impostazione predefinita e incorpora ZFS 2.2.0, assicurando un file system sempre più stabile.

L’aggiornamento potenzia la versione 8.0 che già aveva introdotto l’emulatore di sistema Linux QEMU 7.1 (tra i migliori software per la virtualizzazione), l’open source per container LXC 5 e il supporto per il sistema di storage Ceph Quincy 17.2. 

Come lo fa? Corregge i bug e offre agli utenti nuove funzionalità che vanno a implementare la capacità della rete, la sicurezza e le performance generali del sistema. 

Vediamo, quindi, quali sono le novità di Proxmox 8.1 e come possono essere utili al tuo business. 

Proxmox 8.1: tutte le novità della nuova versione

Come abbiamo anticipato, l’aggiornamento di Proxmox 8.1 porta con sé una serie di novità interessanti. Ecco le più importanti. 

1. Compatibilità con Secure Boot per aumentare la sicurezza

Secure Boot è un protocollo di sicurezza utilizzato in diversi ambienti IT che, attivato e impostato da un professionista, blocca l’avvio di software non autorizzati sul device in cui è stato installato. 

Proxmox 8.1 è stato progettato per essere compatibile con questo importante software. Grazie all’inclusione di un bootloader Shim firmato, assicura l’accesso al device solo ai software che presentano una firma digitale valida, escludendo tutti gli altri. 

2. Integrazione SDN per gestire la rete al meglio

Nell’ultimo update di Proxmox VE i pacchetti principali della rete SDN si ritrovano già nell’impostazione predefinita. Una tecnologia che consente di realizzare zone e reti virtuali (VNet) direttamente dall’interfaccia web, senza utilizzare altri software. 

La gestione e il controllo diretto delle configurazioni di rete e delle architetture multi-tenancy – sia per singole reti private che per sistemi più complessi (anche sovrapposti su più cluster Proxmox VE) – migliora la stabilità dell’infrastruttura di rete e consente di realizzare sistemi su misura rispondendo alle differenti esigenze di business. 

3. Sistema di notifica migliorato

Proxmox 8.1 offre un sistema di notifica flessibile che favorisce la gestione dei destinatari degli avvisi. Come è possibile tutto questo? 

Grazie a un nuovo framework fondato su un matcher per le notifiche di instradamento che, in base a regole predefinite, consente di diversificare le comunicazioni, collegando determinati eventi a diversi target.  

Il sistema di notifiche diventa quindi più rapido, flessibile, personalizzato e mirato. Le destinazioni supportate sono: Postfix MTA, server Gotify e server SMTP con autenticazione SMTP. 

4. Supporto per Ceph Reef e Ceph Quincy

L’update è compatibile con l’ultima versione di Ceph Quincy 17.2.7 per l’archiviazione dei blocchi e amplia il supporto a Ceph Reef 18.2.0. 

Il sistemista può scegliere, in fase di installazione, la versione che meglio rispecchia le esigenze del sistema, migliorando così la velocità di lettura e le prestazioni generali.  

I vantaggi di Proxmox 8.1

I vantaggi dell’upgrade di Proxmox si possono riassumere così:

  • garantisce un avvio sicuro;
  • consente la gestione capillare delle reti ospiti virtuali a livello di data center;
  • permette di controllare e modificare i lease DHCP con plugin IPAM integrato;
  • migliora il sistema di notifica (flessibile e personalizzato);  
  • supporta Ceph Reef nell’installazione per ottimizzare la velocità di lettura e le performance generali.

Perché rivolgersi a un sistemista per installare ProxMox 8.1

Proxmox VE 8.1 è un software gratuito e open source (rilasciato da GNU Affero General Public License, v3) affidabile e ricco di funzionalità che viene utilizzato spesso nei data center aziendali, oltre che in laboratori on-premise. 

Propone aggiornamenti regolari e supporto tecnico: un’opzione che però è a pagamento e in sola lingua inglese. 

Per la corretta installazione del software, l’ideale è richiedere sempre l’intervento di un tecnico specializzato che può: 

  • valutare le compatibilità tra i macchinari e i software preesistenti;
  • personalizzare il sistema IT in base alle esigenze di business;
  • programmare tutte le funzionalità di Proxmox – e dei programmi collegati – nel modo corretto, senza interferenze o cali di prestazione;
  • valutare il sistema di virtualizzazione migliore;
  • intervenire con competenza garantendo la continuità delle principali funzioni aziendali durante l’installazione e il settaggio del programma. 

In MZero Network assicuriamo un’assistenza Proxmox completa, con monitoraggio continuo anche dopo l’installazione, risolvendo e prevenendo i problemi più comuni.

Vuoi saperne di più sulle novità di Proxmox 8.1 e se questo software può fare al caso tuo? Offriamo consulenza e supporto sistemistico 7 giorni su 7: contattaci subito per saperne di più!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Votati 4.6 su 5, con 17+ recensioni
Abbonamenti di gestione server per un business zero-pensieri!
  • Supporto illimitato

  • Prezzi fissi

  • Monitoring H24

Gli ultimi dal BLOG

Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business
Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business