Chiunque voglia aprire un sito web si imbatterà, prima o poi,in WordPress.
E’ lo strumento per costruire siti e pagine web più consigliato ed è utilizzato sia dai principianti che dai professionisti. Anche gli esperti di informatica e di web design, infatti, possono semplificare il loro lavoro utilizzando uno strumento avanzato – che quindi non limita le loro possibilità, ma anzi le potenzia – ma che semplifica il processo di costruzione e gestione delle pagine web – per esempio eliminando la necessità di scrivere righe righe di codice.
Essendo probabilmente il CMS più utilizzato in assoluto, WordPress vanta una community molto ampia sul web: con una semplice ricerca su Google si possono trovare tantissime risposte. Inaspettatamente, però, l’aspetto più trascurato è quello più fondamentale. Chiunque voglia utilizzare WordPress dovrà, infatti, installarlo.
Con questa guida vogliamo colmare questo vuoto e fornire tutte le informazioni preliminare all’utilizzo di WordPress, compresa una guida dettagliata e passo-passo che ti accompagnerà nel processo di installazione di WordPress su cPanel.
Introduzione
Cos’è CPanel
cPanel è un pannello di controllo spesso utilizzato dalle compagnie di hosting. Attraverso la dashboard di CPanel puoi gestire i tuoi domini e sottodomini, le caselle di posta elettronica, i database e i file dell’hosting.
L’utilizzo di cPanel è molto spesso affiancato da quello di WordPress che semplifica altre operazione sempre inerenti alla gestione di un sito web, come i backup automatici, il ripristino di file, la creazione di account di posta e FTP.
Cos’è WordPress
Abbiamo accennato al fatto che WordPress è un CMS. Ma cosa sono i CMS?
CMS è l’acronimo di Content Management System: WordPress è quindi uno strumento per gestire i contenuti di un sito web. Per contenuti intendiamo tutti gli elementi del tuo sito: le tue pagine, i pulsanti, il menu di navigazione, le interazioni, fino alle analitiche del tuo sito e delle tue pagine.
WordPress non è quindi un software da installare sul tuo computer, ma uno strumento – software – da installare nel tuo sito. In questo modo, avrai a disposizione una dashboard per gesitre tutti gli aspetti del tuo sito web.
Come installare WordPress in cPanel
In questa guida ci concentreremo su come installare WordPress da cPanel. La procedura che analizzeremo è quella manuale, perché è la più generale e può essere utilizzata da chiunque indipendentemente dagli strumenti a disposizione, il livello di competenza, o gli utilizzi che si vogliono fare del proprio o dei propri diti web.
Quella che segue è quindi una guida passo-passo per installare WordPress su cPanel, da considerare come un vero e proprio manuale.
Installare WordPress su cPanel: guida passo-passo
Scaricare WordPress
La prima cosa da fare è procurarsi il pacchetto zip di WordPress che poi andremo da installare. Questo è disponibile in maniera completamente gratuita sul sito ufficiale di WordPress.
Basta cliccare sul bottone Scarica WordPress e attendere che venga eseguito il download.

Ti ricordiamo che questa non è una semplice installazione di un software sul tuo computer. In questo momento stai scaricando un pacchetto di file che ti servirà in una fase successiva. Non cercare, quindi, il classico file “setup” per fare doppio click e lanciare l’installazione, ma ricordati semplicemente in quale cartella lo hai salvato sul tuo pc perchè ti servirà tra poco.
Caricare i file sul server
WordPress va installato nel server che ospiterà il nostro sito web. Per farlo, possiamo fare affidamento su cPanel (se il nostro provider lo prevede) che offre, appunto, la possibilità di gestire in modo molto pragmatico i file presenti o da caricare sul server.
Per effettuare questo passaggio, all’interno della dashboard di cPanel, clicca su Gestione File, nella sottosezione File.

A questo punto, ti verranno mostrate le cartelle presenti nella classica struttura ad albero. Quella in cui caricheremo i file è public_html.
Il file che abbiamo scaricato al passaggio numero 1, è un file compresso. A questo punto abbiamo due possibilità: caricare il file compresso e poi estrarlo all’interno del file manager di cPanel, oppure estrarlo prima di caricarlo attraverso un qualsiasi programma di decompressione (tra gli altri, WinZip o 7Zip).
Per risparmiare un passaggio e utilizzare un software in meno, ti mostriamo l’alternativa numero uno: quella che prevede di caricare il file compresso e poi estrarlo direttamente all’interno del gestore di file di cPanel.

Per caricare i file all’interno della cartella public_html, clicchiamo sul nome della cartella e poi su Carica (in alto).

A questo punto, puoi selezionare il file che hai precedentemente scaricato, oppure semplicemente trascinarlo nell’area indicata. Attendi che il caricamento sia completato, e poi clicca su Torna a […]/public_html.

All’interno della cartella public_html è ora presente il file compresso che contiene i file necessari all’installazione di WordPress. Non ci resta che estrarlo. Per farlo, selezioniamo il file e clicchiamo su Estrai.

Questa finestra, che compare quando clicchi Estrai, ti chiede in quale directory estrarre i file. Dobbiamo selezionale ancora una volta public_html (in genere, te la propone di default perché è la stessa cartella nella quale si trova il file da estrarre). Clicca semplicemente su Extract Files.

Nella cartella public_html adesso c’è una nuova sottocartella chiamata WordPress che contiene tutti i file che abbiamo appena estratto. Quello che occorre fare adesso è trasferire questi file nella cartella principale.
Per farlo, entriamo nella cartella WordPress con un semplice doppio click.

Clicca su Seleziona Tutto, e poi su Sposta.

Qui, devi selezionare la cartella nella quale vuoi spostare i file che nel nostro caso è /public_html. Di default ti viene proposta la cartella in cui ti trovi – che è /public_html/wordpress – quindi non devi fare altro che cancellare “wordpress”.
I file relativi all’installazione di WordPress sono adesso presenti sul server e pronti all’uso.
Come caricare i file sul server: metodo alternativo con Filezilla
Filezilla è un client FTP che consente agli utenti di collegarsi al server per accedere ai file del proprio sito, trasferirli e modificarli. Per chi lo sta utilizzando o vuole farlo, illustriamo la breve guida che consente di caricare i file relativi all’installazione di WordPress sul server attraverso Filezilla.
Usando Filezilla conviene estrarre l’archivio del file di WordPress che hai scaricato usando un tool sul tuo computer. A questo punto, apri Filezilla, trova la cartella public_html e clicca su Carica file. Seleziona i file estratti ed il gioco è fatto.
Creare un database
Questo passaggio serve per creare un utente (al quale sarà associato un nome utente e password) e scegliere il nome del tuo database MySQL.
Per creare il tuo Database, nel pannello cPanel – alla sottosezione Database – clicca su DataBase MySQL.

A questo punto, nella sezione Crea Nuovo Database, basta inserire un nome per il tuo nuovo database e cliccare su Crea database.

cPanel inserisce un prefisso automatico al nome del database. Il prefisso corrisponde al nome utente. Per procedere hai però bisogno di aggiungere un nuovo utente: torna allora alla dashboard di cPanel ed entriamo di nuovo nella sezione Database MySQL.
Quello che ci interessa stavolta è la sezione Utenti MySQL e poi Aggiungi nuovo utente. Qui, ti basterà scegliere il nome utente e la password, confermare la password e cliccare su Crea Utente.
Associare nuovo utente al database
Abbiamo creato il nostro database e aggiunto un nuovo utente. Ora non ci resta che associare l’utente al database, conferendogli tutti i privilegi.
Sempre all’interno della sezione Database MySQL, stavolta ci interessa la sottosezione Aggiungi utente al database. Qui troverai due menù a tendina, uno relativo all’utente e uno relativo al database.

Per associare le due entità, non devi fare altro che selezionare l’utente che hai appena aggiunto nel primo menù, e il database che hai appena creato nel secondo. Infine, clicca su Aggiungi.

Quella in cui ti troverai è la pagina relativa ai privilegi da assegnare al nuovo utente. Puoi cliccare comodamente su TUTTI I PRIVILEGI e poi su Apporta modifiche.
Collegare WordPress al tuo database
Per collegare WordPress al tuo nuovo database, ti occorre creare un file wp-config.php. E’ un file che memorizza tutti i principali parametri di configurazione. Se ignori questo passaggio, il file verrà in ogni caso creato automaticamente. Dal momento che la presenza di questo file è importante per le performance e la sicurezza del sito, crearlo in modo manuale ci dà una forma di controllo in più su questi aspetti. Per questo motivo, in questa guida, abbiamo deciso di illustrare anche come creare il file wp-config.php in modo manuale.
Se scegli di sveltire la procedura saltando questo passaggio, puoi tranquillamente passare a quello successivo nel prossimo paragrafo.
Dalla dashboard di cPanel, recati in Gestione dei File. Apri la cartella public_html. Qui sono adesso presenti tutti i file estratti dall’archivio di WordPress (Passaggio 1 di questa guida). Uno di questi file si chiama wp-config-sample.php.

Apri il file. Puoi utilizzare qualsiasi editor di testo, anche il blocco note di Windows.
All’interno del file aperto nell’editor di testo, cerca questa sezione:

A questo punto, dovrai inserire i data di accesso al database che hai creato nel passaggio 2. Esegui quindi i seguenti semplici passaggi:
- dopo DB_NAME, al posto di nome_del_database_qui, inserisci il nome del tuo database.
- dopo DB_USER, al posto di nome_utente_qui, inserisci il nome del tuo utente
- dopo DB_PASSWORD, al posto di password_qui, inserisci la password che hai assegnato al tuo nuovo utente
- DB_HOST: qui puoi lasciare ‘localhost’ invariato.
- DB_CHARSET e DB_COLLATE possono restare invariate.
All’interno di questo file, occorre fare un’ulteriore modifica che riguarda la sezione Chiavi Univoche di Autenticazione e di Salatura. Scorri quindi la pagina fino a trovare questa sezione.

E’ in questa sezione che devi inserire le chiavi segrete, ma prima dovrai generale. Per farlo, ti basta andare a questo link (è lo stesso che è riportato anche all’interno del file che stai modificando). Al link appena citato ti verranno fornite le chiavi di cui hai bisogno e ti basterà trasferirle (copiando e incollando) all’interno del file. Puoi tranquillamente copiare tutto il testo che ti viene fornito e, con quello, sostituire l’intera sezione.
A questo punto, puoi salvare le modifiche al file di testo (banalmente, clicca su Salva).
Il file che hai modificato è stato scaricato sul tuo computer. Quello presente sul tuo sito non è quello modificato: non devi fare altro che caricare, quindi, il file modificato. Per farlo, segui gli stessi passaggi che abbiamo indicato al punto 1 su come caricare il file archivio di WordPress. Recati quindi su Gestione dei File -> public_html -> Carica. Scegli il file wp-config.php. Ti comparirà un pop-up che ti avverte che un file con quel nome è già presente sul server e ti chiederà se vuoi sostituirlo: clicca Yes e attendi che sia completato il caricamento.
Avviare l’installazione di WordPress
Collegati dal tuo browser al tuo sito web. Dovresti ottenere questa schermata

Cliccando su Iniziamo, vieni reindirizzato ad una schermata in cui ti viene chiesto di fornire alcuni dati. Si tratta dei dati relativi a nome utente e database che abbiamo creato nel punto 2. Inseriscili, quindi, ancora una volta nei campi richiesti e, infine, clicca su Inizia.
A questo punto, puoi Iniziare l’installazione.
La pagina che ti apparirà successivamente è una pagina di Benvenuto.

Qui, dovrai inserire il Titolo del tuo sito, un nome utente per accedere a WordPress e scegliere la relativa password. Ti viene richiesto anche un indirizzo email valido (controlla quindi di averlo inserito correttamente). In ogni caso, mentre compili questi campi, tieni presente che queste informazioni potranno tranquillamente essere modificate in futuro.
Una volta compilato il tutto, clicca su Installa WordPress.

Conclusione
Installare WordPress in modo manuale da cPanel è la maniera migliore per avere il pieno controllo sul proprio sito. Come hai avuto modo di vedere in questa guida, la procedura appare più complessa di quello che è di fatto. Con i passaggi illustrati nel dettaglio, l’installazione manuale di WordPress diventa semplice anche per i principianti senza alcuna esperienza.
Hai ancora necessità o dubbi? Mettiamoci in contatto!