A livello lavorativo, esistono molte figure specialistiche che si occupano dell’area IT. Una di queste figure è quella del sistemista.
In linea generale, un sistemista è specializzato nella configurazione, manutenzione e gestione dei sistemi informatici. Si assicura che tutto operi in sicurezza, ed è in grado di agire sia a livello di software che di hardware.
In questo articolo parleremo nello specifico del sistemista Linux.
Sia che lavori in proprio o che sia una figura stabile all’ interno di un’azienda, il sistemista Linux è chiamato ad assolvere a svariati compiti. Tutto ciò che implica l’occuparsi dell’applicativo lato server è di sua competenza. Per esempio, un sistemista esperto è in grado di diagnosticare le principali cause di rallentamenti/malfunzionamenti del sistema operativo.
Inoltre, agisce sul software configurando i firewall o occupandosi dei backup, strumento importantissimo a seguito dei numerosi incidenti avvenuti.
In parole semplici, il sistemista Linux si assicura che i sistemi informatici di organizzazioni e aziende siano sempre perfettamente efficienti, risolvendone prontamente i problemi.
Vediamo ora più nel dettaglio abilità e doveri.
Abilità di un sistemista Linux
In un certo senso il sistemista lavora “in ombra”, perché spesso il suo lavoro viene notato solo quando sorgono dei problemi ai clienti finali o ad operatori; ma le sue mansioni sono molto vaste e richiedono un impegno costante.
Dunque una prima abilità di un sistemista è quella di essere perfettamente padrone del sistema operativo Linux, e di restare costantemente aggiornato. Inoltre, conosce bene tutto ciò che concerne la sicurezza informatica. Deve assicurarsi che tutte le patch di sicurezza siano state applicate e che non ci siano, all’attivo, falle di sicurezza in grado di compromettere i dati del cliente.
Un’altra abilità essenziale di un sistemista Linux è il problem solving. Capita di frequente, infatti, che si trovi di fronte a problemi all’ hardware o al software che vanno risolti in brevissimo tempo e senza avere molti margini di errore. Quindi deve essere in grado di lavorare bene anche sotto stress e di risolvere velocemente le problematiche che gli si presentano.
Di base, quindi, un sistemista Linux è padrone di tutto ciò che riguarda il sistema operativo su cui opera (hardware e software) e sa come risolvere i problemi al meglio e nel minor tempo possibile.
Doveri di un sistemista Linux
Un sistemista Linux è chiamato anche ad assolvere a numerose responsabilità. Il suo lavoro infatti include:
- Agire d’anticipo per identificare potenziali rischi per la sicurezza e problemi con i sistemi informatici
- Mantenere costantemente aggiornato il sistema operativo
- Installare nuovi componenti hardware o software
- Gestire varie funzionalità degli account utente
- Provvedere assistenza agli utenti e fare formazione
- Ricevere e risolvere segnalazioni di problemi al sistema
- Prevenire eventuali disservizi, monitorando costantemente i servizi erogati
Questi sono solo alcuni dei doveri di un sistemista. Alcuni ruoli potrebbero cambiare a seconda dell’azienda per cui lavora: organizzazioni più grandi hanno bisogni e necessità differenti rispetto a organizzazioni più piccole.
In sintesi, comunque, si può dire che il principale dovere di un sistemista Linux è quello di garantire che tutto ciò che concerne il sistema operativo (hardware e software) sia attivo e perfettamente funzionante.
Perché affidarsi a un sistemista privato
Per gestire tutto quello che riguarda il comparto Server, molti si affidano al supporto dell’hosting oppure del provider che eroga tale servizio.
Ma affidarsi a un sistemista privato può avere molti vantaggi.
Innanzitutto, i sistemisti sono figure altamente specializzate e che hanno un solido background tecnico. Talvolta, si ha un rapporto più diretto e di fiducia con quest’ultimi. Questo comporta un notevole risparmio di tempo e, in ultima analisi, anche di denaro.
Inoltre, un sistemista Linux privato può essere molto più “dedicato” agli interessi del cliente, visto che viene da lui assunto direttamente. Gli orari dei sistemisti sono spesso molto flessibili, quindi possono fornire supporto praticamente in ogni momento, soprattutto in caso di problemi molto urgenti.
E infine, si può assumere un sistemista sia full-time che al bisogno, per esempio in caso di singoli interventi.
Questa flessibilità e le ottime competenze per tutto ciò che riguarda sistema operativo rendono il sistemista Linux una figura professionale davvero di grande importanza.
Cosa possiamo offrire
Come servizio di supporto Managed professionale, offriamo abbonamenti di gestione per server UNMANAGED, che richiedono un supporto prioritario e competente per il proprio business. Siamo in grado di valutare la tua situazione attuale, discutendo di progetti, ambizioni, analizzando i KPI del tuo business online.
Cerchi assistenza, con ore svincolate e a prezzi competitivi? Clicca qui