Apache o Nginx per migliorare le prestazioni del server web

Nginx vs Apache

Tabella dei contenuti

Hai mai sentito parlare di Apache e Nginx? Entrambi sono noti server web che vengono utilizzati per restituire le pagine al browser dell’utente. La prima versione di Apache è stata rilasciata nel 1995, mentre Nginx arriva sul mercato solo nel 2004, conquistando però il pubblico per le sue notevoli prestazioni. Ci sono differenze tra i due prodotti? Quali particolari vantaggi o svantaggi nello scegliere uno anziché l’altro?  

Entrambe sono risorse open source e dalle caratteristiche uniche. Scopriamole meglio per capire quale scegliere per il proprio business.

Cos’è Apache

Apache è stato sviluppato e diffuso dalla Apache Software Foundation, una no-profit statunitense. Sin da subito si è imposto sul mercato, diventando il server web open source più utilizzato. A contribuire alla sua ampia diffusione anche il fatto che Apache venisse preinstallato su tutte le principali distribuzioni Linux.

Caratteristiche

Apache si basa su file .htaccess per la sua configurazione (che andrà poi eseguita da un sistemista certificato per raggiungere i migliori risultati), rendendo la gestione delle richieste più fluida e flessibile. 

In particolare, con Apache ogni directory può essere configurata con un file .htaccess differente. Un bel vantaggio per chi condivide il provider hosting, perché si possono effettuare modifiche e personalizzazioni direttamente su una risorsa specifica, senza interferire sulle altre risorse ospitate (anche se l’operazione va valutata attentamente per evitare eventuali cali di prestazioni). 

Un’altra caratteristica di Apache è che è basata su un sistema di moduli dinamici per estendere le funzionalità del server. Ci sono ben 60 moduli ufficiali tra cui scegliere, da attivare e disattivare in base alle esigenze, a cui abbinare altri moduli non ufficiali per massimizzare le funzionalità.

Vantaggi e svantaggi

La personalizzazione del web server con moduli dinamici è certamente un plus interessante di Apache. Però, rispetto a Nginx, Apache pecca nella gestione delle richieste, anche se la versione 2.4 consente di gestire migliaia di connessioni in modo più fluido. 

La configurazione personalizzata dei moduli genera ogni volta un nuovo thread per gestire ogni richiesta di connessione. Questo, però, influisce sull’uso delle risorse e può – come detto – rallentare la velocità del server, soprattutto quando gli invii sono numerosi.

Cos’è Nginx

Realizzato dallo sviluppatore russo Igor Sysoev, Nginx fa il suo ingresso sul mercato nel 2004 per risolvere le criticità di Apache e aumentarne le prestazioni. Si basa dunque sul prodotto statunitense e lo amplia con alcune funzionalità; è stato spesso utilizzato come integrazione di Apache. Oggi è di proprietà della società americana F5 Networks.

Caratteristiche

A differenza di Apache, Nginx offre sia una versione open source (con una licenza di tipo BSD) che a pagamento (Nginx Plus). Quest’ultima, ovviamente, comprende altre funzionalità e supporto tecnico.

Si basa su un’architettura snella, con un sistema di moduli che vanno abilitati in fase di compilazione (con specifiche competenze tecniche) e che si possono aggiungere anche dopo l’installazione, in base alle reali esigenze. Ovviamente, essendoci una “versione pro”, alcuni di questi moduli sono a pagamento. Va specificato anche che alcuni moduli provengono da fonti esterne (da installare come plugin) e scegliere quelli giusti permette di mantenere il sistema più snello e agile. 

Vantaggi e svantaggi

Nginx offre un sistema più efficiente e veloce rispetto ad Apache, soprattutto per quanto riguarda i contenuti statici (per quelli dinamici, invece, entrambi i sistemi sono quasi equivalenti). 

Nginx può memorizzare un contenuto nella cache, evitando di doverlo recuperare ogni volta dal server: questo significa che le operazioni sono più celeri. Inoltre, le richieste avvengono in modo asincrono senza pesare sul server, migliorando quindi la velocità delle risposte senza spreco di risorse.

La mancanza di un sistema di configurazione approfondito e selezionato come Apache, mette in secondo piano Nginx nel caso in cui si debba ragionare su ambienti condivisi. 

Apache o Nginx? Qual è la soluzione migliore?

Entrambi i server web hanno pro e contro, che vanno valutati attentamente in base agli obiettivi di business e alle diverse situazioni, ma non solo. Solitamente Apache è consigliato per la configurazione personalizzata; mentre Nginx è preferibile per gestire tante connessioni simultanee e ha un’impronta di memoria più bassa per connessione client.

Nella scelta, però, vanno considerate non solo le prestazioni di ciascun prodotto, ma anche i sistemi in cui si possono installare. Per esempio: 

  • Apache supporta tutti i sistemi Unix-like (tra cui Linux e BSD) MS Windows
  • Nginx supporta parzialmente Windows e quasi tutti i sistemi operativi Unix-like OS

E per quanto riguarda la sicurezza? Si può dire che entrambi i prodotti sono sicuri, su questo non ci sono differenze. 

Apache e Nginx: quando utilizzarli insieme

Per aumentare le prestazioni del server web, a volte Apache e Nginx si possono utilizzare insieme, valorizzando i punti di forza di ciascuno. Per esempio, si può valutare Nginx come server proxy – per ottenere massime prestazioni a livello di velocità di elaborazione dati e connessione – e appoggiare il sistema su Apache, più flessibile, per i contenuti dinamici. 

Ovviamente, solo un tecnico sistemista certificato – esperto di entrambi i server web – può consigliare la migliore configurazione in base alle reali esigenze dell’azienda, suggerendo diverse soluzioni per fornire uno stack web completo e performante. 

Prestazioni sempre elevate con l’abbonamento Apache / Nginx

Affidarsi a un esperto di configurazione Apache/Nginx è sempre la scelta giusta. Come abbiamo anticipato, dopo un’analisi attenta dei bisogni del cliente e delle prestazioni necessarie per il progetto d’impresa, il tecnico potrà suggerire la soluzione migliore, evitando sprechi di risorse e denaro

Il tecnico, poi, potrà configurare Apache o Nginx nel modo giusto per te, ma soprattutto assicurarti consulenza e manutenzione nel tempo, aggiornando i sistemi, verificandoli e prevenendo eventuali attacchi esterni che potrebbero rallentare o danneggiare il tuo server. 

Il tutto a costi accessibili

In MZero Network abbiamo creato degli abbonamenti per Apache/NGINX per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti. In particolare, offriamo diversi pacchetti (con prezzi differenti e bloccati, in base ai servizi offerti) che ti garantiscono:

  • aggiornamenti e patch di sicurezza;
  • controlli effettuati da professionisti certificati;
  • monitoraggio server proattivo;
  • controllo uptime H24;
  • manutenzione ordinaria.

Inoltre, in base alla tipologia di pacchetto, si possono ottenere servizi aggiuntivi come: 

  • interventi e supporto illimitato;
  • ottimizzazione dello stack;
  • hardening e system tuning;
  • disaster recovery.

Offriamo i nostri servizi IT non solo a Bologna, in Emilia Romagna, dove abbiamo la sede, ma in tutta Italia. 

Vuoi saperne di più? Prenota subito una prima consulenza con un nostro esperto, ti aiuteremo a utilizzare al meglio Apache e Nginx per il tuo business!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Votati 4.6 su 5, con 17+ recensioni
Abbonamenti di gestione server per un business zero-pensieri!
  • Supporto illimitato

  • Prezzi fissi

  • Monitoring H24

Gli ultimi dal BLOG

Postazione virtuale: come farla e vantaggi

Postazione virtuale: quali vantaggi per la tua azienda? La postazione virtuale (o virtual desktop) è la soluzione ideale per chi vuole essere sempre al passo

Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business
Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business