Load Balancing, come sfruttarlo per il lancio di prodotti digitali

Tabella dei contenuti

Il Load Balancing può esserti davvero utile se hai un’azienda che commercializza anche online. Ma per capire meglio di cosa si tratta, andiamo per ordine. Si sa che il lancio di un nuovo prodotto o servizio sul mercato può essere un momento cruciale per il business. 

Che si tratti di una piattaforma e-commerce o di un’applicazione, l’affidabilità e la continuità dell’infrastruttura IT sono fondamentali per assicurare che l’esperienza utente sia impeccabile, fin dal primo contatto. 

Eppure, uno degli errori più frequenti commessi dai brand è quello di trascurare le performance di rete e la distribuzione del carico sui propri server. 

Se questo elemento viene sottovalutato, e quindi l’infrastruttura non è stata adeguatamente progettata, un picco improvviso di traffico sull’e-commerce potrebbe causare dei rallentamenti, degli errori di caricamento e perfino delle interruzioni del servizio

In altre parole, potresti perdere delle vendite perché il sito è in down, fornendo una pessima esperienza d’acquisto al cliente. Ed è qui che entra in gioco il Load Balancing. 

Ma come può aiutarti ad ottimizzare il lancio? Te ne parliamo in questo articolo, spiegandoti cos’è e quali vantaggi può apportare al tuo brand

Hai mai sentito parlare di Load Balancing? Ecco ​​cos’è e come funziona

Quando un sito web, un’applicazione o un’architettura IT ricevono in poco tempo molte richieste simultanee da parte degli utenti, c’è il rischio concreto che uno o più server vadano in sovraccarico. 

Questo può tradursi in pagine lente nel caricamento, funzionalità bloccate, errori di timeout fino al down del sito web. Per prevenire questo scenario si può fare affidamento sul Load Balancing – o bilanciamento del carico – una tecnologia che distribuisce su più server il traffico di rete e il carico di lavoro

Per la distribuzione intelligente delle risorse si usa un Load Balancer, ovvero un componente software, hardware o in cloud – sia fisico che virtuale – che si pone tra i client e i server backend. 

Il suo compito è ricevere tutte le richieste degli utenti e smistarle ai server disponibili in base a una serie di criteri, come: la capacità di elaborazione, il carico attuale, la prossimità geografica oppure alcune configurazioni personalizzate definite in fase di progettazione. 

Così facendo, nessun server viene sovraccaricato e il sistema rimane performante e stabile, anche in presenza di picchi di traffico. 

Come funziona il Load Balancing

Il Load Balancer segue gli algoritmi di bilanciamento del carico per scegliere il server migliore su cui appoggiare le risorse. Gli algoritmi sono fondati su alcuni criteri, come:

  • round robin, usufruendo dello smistamento a turno delle richieste;
  • least connections, con l’invio al server del numero minore di connessioni attive;
  • weighted round robin, offrendo priorità a server più performanti;
  • IP hash, inviando le richieste a uno specifico server backend.

I vantaggi del Load Balancing per il tuo sito web

Il Load Balancing assicura agli utenti un’esperienza di navigazione e/o acquisto di alto livello, anche in presenza di carichi di lavoro elevati o variabili. 

Nei momenti di traffico elevato, come il lancio di un prodotto digitale, il Load Balancer assicura che tutte le richieste vengano gestite senza rallentamenti o blocchi, evitando disservizi che potrebbero tradursi in perdite economiche e danni di immagine. 

Una tecnologia sempre efficace e che può esserti utile in altre occasioni, come per una vendita promozionale, il Black Friday o i saldi (quando le visite sull’e-commerce sono più alte).

Un altro vantaggio strategico di questa tecnologia è rappresentato dalla scalabilità. Grazie al Load Balancing, infatti, l’infrastruttura IT può essere dimensionata in base al carico di lavoro effettivo, riducendo i colli di bottiglia, evitando che arrivino più richieste di quante se ne possano gestire. 

Ancora, favorisce il giusto impiego dei server, evitando sotto e sovra utilizzi, e i possibili guasti che potrebbero derivare da un uso massiccio delle risorse.

Inoltre, nel caso di un guasto a un server, il traffico viene automaticamente reindirizzato verso le altre macchine disponibili, garantendo la continuità del servizio (business continuity). 

A proposito di sicurezza, un Load Balancer può nascondere l’identità dei server back-end ed evitare attacchi sui singoli server, oltre a supportare le funzionalità SSL. Infine, il Load Balancing agevola anche la manutenzione e gli aggiornamenti programmati. La possibilità di rimuovere temporaneamente un server dal pool senza impattare sul servizio, infatti, facilita l’accesso agli interventi tecnici escludendo il downtime: gli utenti non si accorgeranno di nulla. 

A proposito di tempistiche, sai cos’è l’uptime di un server? Scopri: cos’è come ottimizzarlo

Cosa può fare MZero Network per il tuo business

Chi compra online ha aspettative elevate. Secondo recenti studi di settore, più del 50% degli utenti abbandona un sito se i tempi di caricamento superano i tre secondi e il 79% di chi sperimenta un’esperienza negativa non ritorna più (Fonte: Contentsquare). Cosa vuol dire questo? Che ogni secondo di ritardo e ogni pagina lenta può trasformarsi in opportunità mancate e clienti persi. 

Se sei in procinto di lanciare un prodotto o un servizio online, sai già che il picco di traffico iniziale rappresenta un momento critico, in cui il sito deve dimostrare la propria affidabilità.

Un’infrastruttura sprovvista di Load Balancing rischia di non reggere il carico, generando rallentamenti, malfunzionamenti e, nel peggiore dei casi, il blocco del servizio. Questo può compromettere le vendite e, indirettamente, minare alla reputazione del tuo brand

Implementare il Load Balancing ti permette di offrire agli utenti un’esperienza fluida, veloce e sicura, indipendentemente dal numero di persone collegate nello stesso momento. 

In MZero Network possiamo progettare e mettere in pratica questa tecnologia, distribuendo il carico su più nodi geografici, garantendo una performance omogenea a chi si connette da luoghi differenti. 

Possiamo occuparci del Load Balancing in tutte le sue fasi, dalla configurazione al monitoraggio, valutando le opzioni ideali per il tuo business, adattando le risorse in base alle esigenze reali e suggerendoti le azioni da implementare per scongiurare rischi e problematiche. 

Il nostro team vanta un’esperienza decennale sul campo, competenze certificate e continui aggiornamenti, così che la tua infrastruttura sia sempre performante e protetta. I nostri tecnici, inoltre, sono sempre presenti: puoi contare su un’assistenza continua, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che può intervenire tempestivamente in caso di necessità. 
Vuoi sapere qualcosa in più sul Load Balancing e se può fare al caso tuo? Contattaci subito e raccontaci le tue necessità: valuteremo le soluzioni più adatte a te!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Votati 4.6 su 5, con 17+ recensioni
Abbonamenti di gestione server per un business zero-pensieri!
  • Supporto illimitato

  • Prezzi fissi

  • Monitoring H24

Gli ultimi dal BLOG

Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business
Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business