Progettare una rete WiFi efficiente: come si fa?

Progettazione rete wifi

Tabella dei contenuti

Come progettare una rete WiFi efficiente per aziende, scuole e grandi strutture?

Per progettare una rete WiFi efficiente per aziende, scuole e grandi strutture bisogna mettere in campo una serie di accortezze e una strategia mirata perché la connessione sia ben distribuita e sempre funzionante. 

L’infrastruttura, infatti, deve essere perfetta e lavorare ai massimi livelli, senza interruzioni né rallentamenti. Sappiamo, però, che non è sempre è così. 

Ma quali sono i problemi che potrebbero nascere da distacchi frequenti, da una connessione lenta o da uno scarso segnale? E perché è meglio investire su una rete sempre attiva?

In questo articolo rispondiamo a queste domande, ti spieghiamo perché la progettazione di una rete WiFi è fondamentale e come una realizzazione a regola d’arte può massimizzare l’operatività, sia di un’azienda (anche di grandi dimensioni) che di una scuola. 

Quali sono le cause e le conseguenze di una rete WiFi aziendale lenta

Che si tratti di aziende, scuole o grandi strutture, una connessione instabile influenza le performance generali del business e il lavoro dei dipendenti. Vediamo meglio di cosa si tratta e quali sono le cause.

Le cause della connessione lenta

Spesso si pensa che quando il segnale è debole e il trasferimento dati è lento, basta cambiare il gestore telefonico o far intervenire un loro tecnico per risolvere tutti i problemi. 

In realtà, ci sono altri fattori molto importanti che possono influire sulla stabilità della connessione. 

Tra questi: 

  • il numero dei device connessi; 
  • la qualità dei dispositivi (sono guasti, obsoleti o di nuova generazione?);
  • la ramificazioni di rete
  • la struttura dell’edificio;
  • la manutenzione.

Studiare attentamente le cause, quindi, può portare a una soluzione efficace e duratura. Ma chi si occupa di tutto questo? Solo tecnici certificati in progettazione di reti cablate e Wireless WiFi

Le conseguenze di una connettività lenta

Una connessione WiFi lenta o che funziona male influisce sulla produttività

Per capire meglio questo concetto, considera che un’azienda oggi è sempre connessa. Il WiFi, infatti, è indispensabile sia per controllare le mail che partecipare alle call, condividere il lavoro in tempo reale (anche con i clienti), ma anche per svolgere qualsiasi altra attività, dalla burocrazia alla gestione amministrativa. 

Con un rallentamento di accesso alla rete si impiega più tempo a svolgere una mansione. Lo stesso discorso vale anche per gli istituti scolastici, dove Internet è indispensabile sia nelle ore didattiche che per il comparto amministrativo. 

A questo si aggiunge un problema ulteriore. Quando Internet non va, il segnale cade in continuazione o manca l’accesso ai dati, in preda alla frustrazione molte persone tentano di risolvere il problema da soli settando i collegamenti in autonomia, riavviando i device o usando l’hotspot del proprio smartphone. 

Questo, però, può causare ulteriori danni in termini di sicurezza dei dati e deteriorare gli stessi apparecchi.

Pianificare la rete Wifi per risolvere il problema

Come abbiamo visto, risolvere i problemi di rete con il fai da te non è mai una buona idea. Per prima cosa si può interferire con l’intero sistema peggiorando la connessione e, in secondo luogo, se ne può invalidare la sicurezza. 

Inoltre, ogni situazione è un caso a sé stante. Un piccolo ufficio che si occupa di finanza, per esempio, avrà esigenze diverse rispetto ad un’azienda manifatturiera che utilizza cobot in ambito produttivo. 

Rivolgersi quindi a dei tecnici certificati per progettare una rete WiFi su misura è la soluzione migliore per trovare la massima stabilità.

Wireless Design: ecco come si disegna una rete WiFi

Per disegnare una rete WiFi personalizzata, il tecnico deve capire le esigenze del committente, fare un sopralluogo e studiare per bene le planimetrie. Ogni ambiente, infatti, non è mai uguale a un altro e sulla funzionalità del WiFi influiscono molti fattori (tra cui il numero e la qualità dei dispositivi connessi, lo spessore dei muri, la presenza di uno o più piani, i materiali di rivestimento, etc…). 

Raccolte queste prime informazioni si può passare alla realizzazione del progetto della rete WiFi aziendale. Il tecnico realizzerà un documento di proposta con la configurazione migliore per esaudire le richieste del cliente (determinando, per esempio, il numero degli access point, il loro posizionamento, l’inclinazione ottimale dell’antenna). 

Nella progettazione vanno considerate anche eventuali insidie (come la presenza di oggetti, macchinari, pareti spesse e tutto ciò che potrebbe ostacolare la trasmissione del segnale). 

Solitamente chi lavora nel settore utilizza software professionali e all’avanguardia come Ekahau Site Survey Suite

Questo programma, in particolare, offre al progettista una visuale completa del livello di copertura della rete, permettendogli di analizzare al meglio il corretto funzionamento del segnale, oltre a effettuare miglioramenti immediati e risolvere eventuali problemi. 

Com’è la struttura di una rete WiFi per le scuole o per l’azienda

Progettare una rete Wifi aziendale, per le scuole o per grandi strutture – come dicevamo – è un compito che il tecnico svolge su misura. Non esistono soluzioni standard; però, ci sono, degli elementi comuni come: 

  • il tipo di connessione a Internet, valutando quella più performante (ADSL, fibra
  • ottica FTTH e FTTC, FWA o internet satellitare);
  • il router, per dare vita alla rete interna; 
  • l’access point, un dispositivo che offre la rete ai dipendenti in una determinata area (solitamente circa 100 metri).

Gli access point possono variare di numero in base alle esigenze della scuola o dell’azienda, per coprire aree più vaste. Spesso, come anticipato, ci sono anche degli ostacoli da superare. In questo caso, per ottimizzare la rete WiFi, gli access point vanno potenziati attraverso l’uso di: 

  • antenne, degli strumenti fisici, disponibili in varie dimensioni. Orientate nel modo giusto, riescono a distribuire il segnale in zone più ampie;
  • beamforming, una tecnica che consente di modulare le onde radio e direzionarle verso i dispositivi. 

Certificazione degli impianti di rete: perché serve ed è importante farlo

Spesso le aziende e le scuole, per aumentare la stabilità della connessione o per esigenze di sicurezza, combinano la rete WiFi aziendale alle reti cablate. In entrambi i casi, i professionisti dispongono di strumenti all’avanguardia che gli consentono di misurare fisicamente la velocità, la stabilità, la qualità del segnale e il corretto funzionamento di un impianto e di certificarlo. 

Certificando una rete, in particolare, si stabilisce la conformità dell’intero sistema installato.

Il vantaggio? Una sorta di garanzia sul lavoro effettuato. Va precisato anche che la certificazione è spesso obbligatoria per tutti gli edifici pubblici, come le scuole o le strutture comunali, o per le strutture che hanno partecipato a bandi e devono ricevere dei finanziamenti. 

L’ideale, quindi, è sempre rivolgersi a esperti del settore che possono garantire la loro esperienza anche dopo la messa in funzione del sistema.

In MZeroNetwork offriamo un servizio di disegno, progettazione e messa in opera di infrastrutture IT certificate, oltre ad assistenza proattiva e manutenzione post installazione. 

Vuoi saperne di più? Chiamaci subito e raccontaci le tue esigenze: ti proporremo la migliore soluzione!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Votati 4.6 su 5, con 17+ recensioni
Abbonamenti di gestione server per un business zero-pensieri!
  • Supporto illimitato

  • Prezzi fissi

  • Monitoring H24

Gli ultimi dal BLOG

Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business
Scopri gli abbonamenti zero-pensieri!
Un servizio di gestione della tua infrastruttura all-in-one, con costi trasparenti e professionalità al servizio del tuo business