L’errore Varnish Cache Guru Meditation 503 è un errore comune che si può verificare se:
- utilizzi un web HTTP accelerator (come Varnish Cache) sul tuo sito web;
- stai visitando un sito web che memorizza i contenuti nella cache, tramite Full Page cache, per velocizzare la visualizzazione dei contenuti
Per capire quando si verifica questo errore – e da cosa è provocato – dobbiamo però fare un passo indietro e fare una panoramica veloce su Varnish Cache.
Come abbiamo anticipato, è un web accelerator open source (o http accelerator) ampiamente utilizzato per migliorare le prestazioni di un sito. In sostanza, genera una cache, ovvero una memoria temporanea, che mantiene attivi – e subito disponibili – i dati di un sito per ridurne i tempi di accesso.
Per esempio, se il tuo sito è lento perché ricco di contenuti o ha un traffico molto elevato, installando questo tool le pagine si caricheranno più in fretta e l’utente non dovrà attendere un’eternità per leggere un articolo o vedere ciò che gli interessa.
Possiamo dire, quindi, che Varnish Cache migliora la fruizione del sito. Perché sceglierlo?
Oltre ai vantaggi che abbiamo già elencato, va detto che l’installazione di questo tool non va a modificare il codice, si può installare sui più famosi CMS migliorandone le prestazioni (come WordPress, Prestashop, Magento, Joomla e vBullettin) e, per garantire la corretta operatività sul sito, bastano pochi accorgimenti.
Eppure, prima o poi, ci si può imbattere in un “Varnish Cache Server Error 503”. Vediamo, dunque, cos’è, quando si presenta e come risolvere facilmente questo problema.
Vuoi velocizzare il tuo sito web o il tuo e-commerce? Approfondisci l’argomento con il nostro articolo: Velocizzare Sito WordPress WooCommerce – le Best Practice
Varnish Cache: “Guru Meditation 503”, cos’è, qual è la causa e come si risolve?
Se stai cercando di accedere ad un contenuto e ti appare la scritta “Varnish Cache Guru Meditation 503” c’è qualcosa che ne blocca l’accesso. Capiamo meglio di cosa si tratta.
Errore Guru Meditation 503: cos’è?
L’errore 503 di Varnish Cache è un codice di stato HTTP standard che appare sullo schermo del device utilizzato quando il server non riesce a soddisfare una richiesta a causa di un problema interno.
È un messaggio d’errore che fa parte dei codici di stato HTTP 5xx e indica i problemi legati al server. In poche parole, il messaggio avvisa l’utente che il server sta riscontrando dei problemi tecnici e che l’intero sito non si può navigare al momento, invitandolo così a tornare dopo qualche ora.
Il problema di solito è temporaneo. Spesso si risolve da solo entro qualche ora; altre volte, invece, necessita dell’intervento di un tecnico. Le conseguenze maggiori di questo errore sono legate all’inaccessibilità del portale web che, per alcune aziende, può essere sinonimo di danni importanti.
Per esempio, un sito di news vedrà un calo drastico degli accessi mentre un e-commerce non potrà mostrare né vendere i propri prodotti fino a quando l’errore non verrà risolto.
Qual è la causa?
Come suggerisce il nome, l’errore Guru Meditation 503 è legato al funzionamento del server. Solitamente questo errore si verifica quando il server che ospita il sito web è sovraccarico o inattivo per manutenzione. Altre volte, invece, possono esserci errori nella configurazione di Varnish Cache.
Solitamente può capitare quando l’header della richiesta HTTP è troppo grande per essere interpretato dal webserver, come NGINX o Apache, restituendo un errore al frontend.
Come risolvere l’Errore Guru Meditation 503
Non preoccuparti: l’errore 503 legato al server è molto comune. Per verificare le esatte cause e correggerlo, solitamente si controlla il registro di Varnish Cache.
Grazie al comando “varnishlog -q ‘RespStatus == 503’ -g request” si può ottenere la lista degli errori 503 per poi passare ad altri test e verificare che i servizi HTTP funzionino correttamente.
Cosa succede se, da queste verifiche, si nota che il backend funziona ma l’errore non sparisce?
In questo caso, è bene controllare il timeout per valutare l’esatta configurazione del tool di Varnish Cache. Un errore che si può archiviare, per esempio, impostando un’altra durata di timeout o modificando la lunghezza della cache (riportandola nei giusti parametri).
Se l’errore resta, infine, si può provare a disabilitare KeepAlive e interrompere le connessioni inattive.
Controlla, inoltre, che il webserver stia rispondendo 200 alla richiesta HTTP che stai effettuando, sempre attraverso il tool varnishlog
Non solo errori sul server, proteggi i tuoi dati e i sistemi tecnologici! Scopri di cosa si tratta, leggi il nostro articolo: Disaster Recovery : Cos’è e come progettarla
Le varianti del Varnish Cache errore 503
Ebbene sì, esistono diverse varianti dell’errore 503 legate a Varnish Cache. L’Errore 503, infatti, è causato da un problema interno che impedisce l’accesso al contenuto o una corretta memorizzazione di un risultato.
Le origini sono differenti e tra le cause più comuni troviamo:
- errore di memoria
- malfunzionamento del software
- utilizzo di una sintassi errata nella richiesta HTTP
- sito in manutenzione
- sovraccarico del server
- Backend NGINX/Apache non responsivo
- Header HTTP troppo grande per il backend
Analizziamo due dei principali errori 503 legati a Varnish Cache e che potresti incontrare.
Varnish Cache Server Error 503 first byte timeout
L’Errore 503 first byte timeout segnala all’utente che Varnish Cache non ha ricevuto una risposta entro il timing prefissato. In questo caso, per risolvere il problema, occorre agire sul timeout e impostare nuovi parametri (più adatti alle proprie esigenze).
Per scegliere il timeout giusto è meglio coinvolgere un tecnico specializzato che, dopo attente valutazioni, saprà consigliarti la soluzione migliore, ottimizzando il tuo server dedicato per garantirti la tua continuità di business.
Varnish Cache: Errore Too Many Redirect
Varnish Cache è un tool molto vantaggioso ma non supporta la terminazione HTTPS, e dunque i certificati SSL. Stiamo parlando di protocolli specifici per la trasmissione di informazioni criptate e sicure, in modo che i dati personali non vengano utilizzati per scopi illeciti.
Se, quindi, il sito restituisce l’errore “Too Many Redirect” questo vuol dire che si sta forzando il reindirizzamento301 alla versione HTTPS. Con Varnish Cache, infatti, la pagina viene archiviata nella cache, ma non dialogando in protocollo HTTPS, i reindirizzamenti causeranno l’errore.
Potrai risolvere il problema, terminando Varnish con un SSL terminator come Hitch o NGINX, in modalità reverse proxy. Se stai cercando aiuto su questo, contatta subito il nostro staff tecnico!
Risolvi l’errore Varnish Cache Server Error 503 e gli errori correlati in tempi rapidi
In MZeronetwork riceviamo spesso richieste per risolvere problemi legati ai server web. Se il tuo sito presenta un Varnish Cache Server Error 503, vuoi capirne le cause e risolvere velocemente il problema, forse ti può essere d’aiuto un sistemista professionista.
Possiamo offrirti consulenza, servizi una tantum in caso di necessità, e suggerirti soluzioni personalizzate, compreso un server dedicato e abbonamenti per supportare il tuo business.
Fissa subito una call per saperne di più!