Vuoi che la tua azienda operi in sicurezza e che i dati siano sempre protetti? Investire nella cybersecurity può aiutarti a raggiungere questo obiettivo. In un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più frequenti e le normative sulla privacy stringenti, valutare una strategia di protezione per il tuo business è la chiave vincente.
Per incentivare questa politica, e supportare le imprese nell’adozione di tecnologie e soluzioni di sicurezza informatica all’avanguardia, ci sono anche agevolazioni fiscali, contributi pubblici e incentivi economici da prendere in esame. Vediamo insieme quali sono e come richiederli.
Perché è importante investire in cybersecurity
Negli ultimi anni gli attacchi informatici alle imprese sono aumentati in modo esponenziale, colpendo qualsiasi tipologia di azienda, anche le PMI, solitamente meno preparate ad affrontare minacce digitali complesse.
Secondo uno studio dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, in Italia il 73% delle grandi imprese ha subito almeno un attacco informatico nel 2024 e le organizzazioni stanno cercando di rafforzare la propria cybersicurezza.
Un attacco informatico può causare danni importanti al business, come interruzioni operative, furto di dati sensibili, problemi di reputazione del brand e persino sanzioni legali, specialmente in presenza di violazioni del Regolamento GDPR.
La relazione annuale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 2024 (ACN) denota che in Italia gli attacchi ransomware hanno colpito prevalentemente il settore privato come il manifatturiero, la vendita al dettaglio, l’ambito tecnologico, sanitario, l’università, l’istruzione e l’energia.
Investire nella cybersecurity, per prevenire questi attacchi, vuol dire tutelare l’attività da blocchi e furti di dati (di clienti, fornitori, dipendenti) favorendo la continuità operativa, senza interruzioni alle attività.
Cybersecurity e agevolazioni fiscali: quali sono disponibili nel 2025
Il PNRR prevede interventi di potenziamento della cybersecurity nella Pubblica Amministrazione e nell’industria nazionale.
Tra i benefici più importanti di cui possono usufruire le aziende ci sono crediti d’imposta per l’acquisto di software, hardware e servizi per la protezione dei dati e dei sistemi IT.
Queste agevolazioni rientrano nel Piano Transizione 5.0 – che include anche i beni immateriali – e possono coprire una parte rilevante degli investimenti. Nel 2025 è stato poi rinnovato il Cyber 4.0 con ben 5,1 miliardi di euro di fondi PNRR con incentivi per le imprese di ogni dimensione che vogliono strutturarsi con servizi avanzati per la sicurezza di dati, infrastrutture digitali e sistemi applicativi.
I business che intendono partecipare possono ricevere contributi a fondo perduto – con cifre variabili a seconda della dimensione aziendale e della tipologia di progetto – e partecipare a corsi di formazione e servizi di awareness usufruendo dello sconto diretto in fattura. Tutto questo nel rispetto della Direttiva NIS2 dell’Unione Europea.
Incentivi regionali
Se stai cercando degli incentivi per la cybersecurity, dovresti monitorare anche le pagine delle istituzioni regionali. Diverse regioni italiane, infatti, offrono contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese con soluzioni che includono proposte di cybersecurity.
La Regione Emilia-Romagna, per esempio, ha stanziato 25 milioni di euro per supportare le attività locali nell’adozione di tecnologie digitali avanzate attraverso un finanziamento a fondo perduto che copre fino al 40% delle spese ammissibili (con un minimo di 20 mila euro d‘investimento).
Come accedere agli incentivi per la sicurezza informatica
L’accesso alle agevolazioni per la cybersecurity, che variano nel tempo, possono riguardare differenti soggetti, tra cui i vari business. Per partecipare ai vari bandi, l’ideale è:
- verificare i requisiti di ammissibilità;
- preparare un progetto di investimento dettagliato;
- rivolgersi a consulenti esperti in finanza agevolata e cybersecurity;
- monitorare le scadenze e i canali di pubblicazione degli avvisi pubblici.
In MZero Network possiamo offrirti una consulenza strategica per la tua cybersecurity aziendale, aggiornandoti sulle ultime novità.
Grazie al nostro team di tecnici, specializzati anche in servizi di sicurezza informatica e trasformazione digitale, possiamo effettuare un’analisi del rischio e un audit dettagliata sulla tua azienda, per identificare vulnerabilità e priorità d’intervento.
Individuati i possibili rischi, ma anche le potenzialità per il tuo business, interveniamo con una progettazione personalizzata di soluzioni IT efficaci, scalabili e conformi alle normative. Ancora, progettiamo reti cablate, reti wifi e installiamo antivirus, firewall e sistemi di rilevamento intrusioni, implementando la crittografia dei dati, l’autenticazione a due fattori per un controllo di accesso rigoroso per proteggere la rete, prevenire exploit e patchare le vulnerabilità. Infine, pianifichiamo un regolare backup per ripristinare velocemente i dati in caso di attacco, garantendo così la business continuity.
Il nostro è un servizio completo e modulare: ci occupiamo anche di monitoraggio continuo delle minacce e di aggiornamento costante delle misure di protezione così che la tua attività non subisca mai interruzioni.
Inoltre, formiamo il tuo personale per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza, aiutandolo a riconoscere ed evitare attacchi di phishing, malware e altre minacce così da prevenire possibili attacchi e furti di dati.
Scopri come implementare la cybersecurity nella tua azienda: contattaci per una consulenza gratuita!