Meglio utilizzare Plesk o cPanel? Questa è una delle domande più comuni di chi sta ragionando sulla gestione dell’hosting di portali e siti web e vuole facilitarne e ottimizzarne la gestione. Questi sono, infatti, due pannelli amministrativi tra più noti e diffusi al mondo. Ma come funzionano e qual è la loro utilità?
Plesk e cPanel sono interfacce intuitive che consentono di amministrare le diverse risorse web attraverso un pannello di controllo. Per utilizzarli non servono particolari conoscenze sui sistemi operativi, sui linguaggi di scripting e sul funzionamento del server: l’interfaccia è tutto sommato semplice e chiara.
In pochi click si possono configurare alcune impostazioni di posta del server, gestire il database e i DNS, effettuare un backup, allocare la memoria, monitorare l’hosting, i domini web ed effettuare molte altre operazioni, senza aprire di volta in volta un uovo programma (e impararne il funzionamento).
Quali sono però le peculiarità di ciascun pannello amministrativo e in base a quali caratteristiche del progetto web è meglio scegliere tra Plesk e cPanel? Vediamolo subito.
Cos’è Plesk?
Lanciato dalla società russa SWsoft nel 2001, Plesk è un pannello di controllo per hosting web che supporta piattaforme server Linux, Windows, CentOS, Ubuntu e Debian.
È stato progettato per automatizzare alcune operazioni giornaliere, come il backup, la gestione delle e-mail o l’installazione di app, rendendole facili a tutti.
Plesk ha avuto successo sin da subito ma è dal 2008, con l’acquisto da parte della società statunitense Parallels, che si evolve introducendo nuove e importanti funzionalità che lo hanno reso un prodotto completo.
Consente di:
- Gestire la posta elettronica e gli account email
- Caricare e scaricare direttamente i documenti dal server grazie al supporto FTP
- Installare velocemente i certificati SSL per la sicurezza dei portali
- Organizzare in modo rapido e preciso i database
- Amministrare le impostazioni dell’hosting
- Installare e controllare diversi CSM (come WordPress, Magento, Joomla) oltre ad applicazioni e tool specifici
- Effettuare backup (scongiurando danni e ricorrere al Disaster Recovery)
- Creare database.
Ovviamente, queste sono solo alcune delle tante operazioni che si possono eseguire direttamente da Plesk.

Caratteristiche e vantaggi
Tra i punti di forza di Plesk troviamo:
- Interfaccia intuitiva. Realizzata su misura per l’utente, per facilitarne l’uso. Tutte le funzionalità sono ben suddivise in modo da semplificare ogni operazione.
- Supporto di diversi sistemi operativi. Il prodotto è versatile e lavora bene con diversi sistemi operativi, tra cui Linux e Windows Server.
- Estensibilità. L’ideale per ampliare il pannello di controllo tramite estensioni di parti terze, dotandolo così di nuove e maggiori funzionalità.
Cos’è cPanel
Creato nel 1997, cPanel è considerato come uno dei primi pannelli di controllo per server web. Il prodotto nasce per migliorare la gestione dei web hosting e renderla praticabile anche da persone comuni e a digiuno di termini informatici. Supporta solo piattaforme server Linux e database MySQL.
L’impegno degli sviluppatori di cPanel si è mosso sin da subito verso la sicurezza informatica offrendo così una suite aggiornata, affidabile e completa di tutti gli strumenti utili per proteggere il sistema.
La suddivisione per aree – amministratore e utenti – migliora la facilità d’uso del prodotto, con cui è possibile:
- Gestire il reparto email, creando account email, impostando un filtro o la risposta automatica
- Accedere al file manager
- Lanciare i backup di sistema
- Controllare gli account FTP
- Creare database sul server
- Impostare le regole di sicurezza.
Ogni area risponde a specifiche funzionalità a cui volendo, se ne possono aggiungere molte altre, personalizzandole in base alle esigenze.

Caratteristiche e vantaggi
I punti di forza di cPanel sono:
- Supporto esclusivo per Linux. Potrebbe essere visto come uno svantaggio per chi utilizza altri ambienti (come Windows Server, per esempio), invece l’esclusività è un punto di forza perché cPanel è sviluppato su un unico sistema operativo, ottimizzando al massimo funzionalità e performance.
- Sicurezza. La suite comprende sistemi di sicurezza all’avanguardia per proteggere il server, i siti web e i dati degli utenti dalle varie minacce, come virus, spam, malware. Per esempio, tramite “IP Deny Manager” blocca gli IP sconosciuti e con la funzionalità “Hotlink Protection” impedisce agli altri siti di utilizzare i tuoi contenuti.
- Automatizzazione delle attività. Alcune attività (come il backup e gli aggiornamenti del sito web) si possono impostare automaticamente e a intervalli regolari, permettendo di risparmiare tempo.
Plesk o cPanel? Quale scegliere per la gestione dell’hosting
Come abbiamo visto, Plesk e cPanel sono due prodotti molto simili e che condividono alcune funzionalità come, per esempio, la gestione delle mail, dei database, del server FTP, del protocollo SSH, del dominio e dei DNS.
Entrambe le soluzioni sono di facile utilizzo e si possono implementare a piacimento, aggiungendo una serie di funzionalità indispensabili per le proprie esigenze.
La scelta di una o dell’altra soluzione, però, è legata a diverse variabili, tra cui:
- la compatibilità, ricordando che cPanel è compatibile solo per hosting basati su Linux;
- il budget, valutando tra i differenti costi di licenza;
- l’interfaccia, con le diverse funzionalità organizzate in menù per cPanel e suddivise in sottocartelle per Plesk;
- il supporto dell’assistenza, considerando la presenza h24 o infrasettimanale.
Per capire la soluzione ideale è sempre meglio richiedere l’intervento di un tecnico specializzato (come, per esempio, un sistemista Linux) il quale – dopo un consulto e l’analisi delle compatibilità con i sistemi utilizzati – può capire le esigenze del cliente e consigliare la soluzione più adatta.
Perché affidarsi a un tecnico per la gestione hosting Plesk o cPanel
Finora abbiamo visto le caratteristiche e le peculiarità di Plesk e cPanel. Una volta scelto il pannello amministrativo più adatto alle proprie esigenze, installato e configurato nel modo corretto, basta solo utilizzarlo, sfruttando al meglio ogni potenzialità del sistema.
L’intervento di un tecnico esperto può essere utile non solo nella scelta del prodotto migliore, ma anche nella ricerca e nell’installazione delle estensioni giuste per personalizzare il pannello di controllo in base alle proprie necessità.
C’è poi un altro aspetto da considerare. Per mantenere inalterate le funzionalità e la velocità del server, sfruttando al meglio le possibilità del sistema, è sempre meglio rivolgersi a un tecnico per la gestione hosting Plesk o cPanel.
In questo modo, si può contare sul supporto illimitato di un team di sistemisti senior a propria disposizione, con monitoring H24 che si occuperà di:
- Aggiornamenti e patch di sicurezza
- Ottimizzazione Stack
- Hardening e system tuning
- Monitoraggio server proattivo
- Manutenzione ordinaria
Il supporto di un esperto è una scelta ideale perché il sistema sia sempre perfetto e performante (oltre che veloce). I professionisti, inoltre, possono rilevare in tempo reale eventuali minacce o problemi, evitando così fermi di produzione e spese improvvise legate ai costi di manutenzione straordinaria.
In MzeroNetwork ti offriamo abbonamenti di gestione differenti, che puoi valutare in base alle tue necessità. Ci troviamo a Bologna ma possiamo intervenire in tutta Italia, proponendo soluzioni efficaci e personalizzate.
Vuoi saperne di più? Prenota subito la tua call con un nostro esperto!